Comunismo - Scintilla Rossa

Repubblica Dominicana – Partito Comunista del Lavoro (PCT)

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 10/3/2024, 10:03
Avatar

compagno

Group:
Founder
Posts:
15,579
Location:
Comunismo . Scintilla Rossa

Status:


Repubblica Dominicana – Partito Comunista del Lavoro (PCT)

Il Modello Sovietico, le nazionalità e l’Ucraina


(Dedicato alle giovani generazioni di comunisti)



I. La Storia come arma

La guerra imperialista in corso in Ucraina è un evento straordinario che ha attivato la macchina della propaganda imperialista delle parti che si scontrano per giustificare i rispettivi progetti di dominio.

Come sempre accade in uno scenario del genere, la manipolazione della storia, se non la sua completa falsificazione, è stato uno degli arsenali che alimentano la suddetta macchina di propaganda imperialista.

In questo senso, le accademie occidentali e i loro monopoli della stampa hanno cercato di trarre vantaggio dall’attuale conflitto militare evocando gli eventi che portarono alla disintegrazione dell’URSS, sottolineando che in quel momento l’Ucraina avrebbe raggiunto la sua libertà e indipendenza, poiché era stata sotto il controllo di Mosca dal momento che era stata soggiogata e dominata dal governo sovietico e da Stalin.

L’attuale scenario bellico e la sua motivazione nelle contraddizioni e negli interessi di Russia, Europa e Stati Uniti come potenze imperialiste, costituiscono un’opportunità per i rivoluzionari marxisti-leninisti e gli intellettuali onesti di rivendicare il ruolo guida della Storia.

A questo proposito è opportuno evidenziare le idee sollevate teoricamente da Vladimir Lenin e Joseph Stalin sulla questione nazionale, sui diritti delle nazionalità, sull’autodeterminazione e sul socialismo, che furono tradotte nella politica statale.

Nel valutare l’impronta impressa nella Storia dalle rivoluzioni in generale e dalla rivoluzione bolscevica in particolare, Josep Fontana, un classico contemporaneo della storiografia critica, afferma che “La storia dell’umanità è …piena di periodi di lotta per la libertà e l’uguaglianza, di rivolte contro gli oppressori e di tentativi di costruire società più giuste, schiacciate dai difensori dell’ordine costituito, che hanno sempre sostenuto, e continuano a farlo oggi, che la sudditanza e la disuguaglianza sono necessarie per garantire la prosperità collettiva, o addirittura che facciano parte del progetto divino. Uno di questi tentativi di trasformazione sociale, iniziato in Russia nel 1917, ha segnato il corso dei cento anni successivi.”[1]

Un altro illustre storico del XX secolo, che fino alla fine dei suoi giorni difese il paradigma marxista come strumento di analisi storica, considerando l’importanza dell’evento che commemoriamo in relazione al contesto creato dal crollo del cosiddetto “socialismo reale”, ha osservato che:

“Non c’è modo in cui l’era sovietica possa essere cancellata dalla storia russa e mondiale, come se non fosse esistita […] La storia del breve ventesimo secolo non può essere compresa senza la rivoluzione russa e le sue ripercussioni dirette e indirette”.[2]

L’esperienza dell’Unione Sovietica in quanto confederazione democratica di repubbliche, finché non fu interrotta dal tradimento della cricca revisionista guidata da Nikita Krusciov nel 1953, contiene in sé uno degli incontrovertibili successi del socialismo al potere.

Era un grande mosaico di paesi, le cui repubbliche erano costituite da nazioni con culture diverse, segnate dall’impronta di vari imperi dall’epoca feudale fino all’inizio del XX secolo.

Il tradimento della cricca revisionista succeduta a Stalin nel potere sovietico ha reso possibile la conquista dello Stato rivoluzionario dall’interno da parte del nemico e la restaurazione del capitalismo nell’ex Unione Sovietica.

Cercarono di giustificarlo nel famigerato “Rapporto segreto” prima del 20° Congresso del PCUS nel 1956, dove fu dato il colpo di grazia alla Rivoluzione d’Ottobre.

Ma, come hanno sottolineato gli intellettuali onesti e come hanno affermato i partiti rivoluzionari marxisti-leninisti, al di sopra di questo tradimento brillano i successi della grande epopea degli operai, delle nazioni e dei popoli sovietici.

Per queste ragioni, nel contesto del mondo odierno, sarà sempre rilevante difendere, argomentare e diffondere la politica del Potere Sovietico in materia di nazionalità come uno dei suoi lasciti, la cui attualità si riafferma nel mondo di oggi di fronte alla lunga serie di conflitti interetnici e nazionali all’interno di decine di Paesi e regioni del mondo.

II. Il rapporto storico tra Russia e Ucraina prima dell’URSS: una breve sintesi

L’Ucraina e la Russia hanno un’origine comune che risale all’XI secolo, quando Kiev era il centro del primo stato slavo creato dagli scandinavi chiamati Rus. Nel frattempo, la Crimea era legata ai Greci e ai Tartari, ed era dominata dagli imperi russo e ottomano. Dal XVII secolo in poi, vaste aree dell’attuale Ucraina facevano parte dell’Impero russo, fino al suo rovesciamento da parte della rivoluzione bolscevica.

L’Impero russo sviluppò un programma di russificazione per indebolire l’identità nazionale del popolo ucraino, la cui lingua fu eliminata dalle scuole.

L’emergere dello Stato ucraino in quanto tale ebbe luogo nel vivo degli eventi scatenati dalla rivoluzione bolscevica. Il 20 novembre 1917 fu proclamata la Repubblica Popolare di Ucraina, che nel 1921 decise di entrare a far parte dell’URSS come Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina.

Tuttavia, a seguito delle guerre e dei patti tra imperi coloniali, nei quali l’impero Austro-Ungarico giocò un ruolo importante, i territori già abitati dal popolo ucraino (la cosiddetta Ucraina occidentale) finirono nella sfera della Polonia fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando l’Armata Rossa, la resistenza e il fronte antifascista dei popoli europei scrissero una delle pagine più gloriose dell’eccezionale lotta di liberazione caratterizzata da una solidarietà internazionalista senza precedenti.

La crisi del regime revisionista nell’URSS si concluse con il collasso nel 1991, a seguito del quale le ex repubbliche sovietiche formalizzarono la loro indipendenza, che l’Ucraina proclamò nell’agosto dello stesso anno.

La guerra attuale è legata a quest’ultimo evento, che ha provocato un riallineamento delle forze imperialiste.

Nell’attuale disputa tra potenze imperialiste per il controllo e il dominio di paesi, territori e risorse, l’Ucraina è diventata per l’Europa e gli Stati Uniti un “pezzo di scontro” contro l’attuale Russia imperialista, motivo per cui l’Ucraina ha ceduto il suo territorio per piazzare basi militari al confine con la Russia, una provocazione che è servita da pretesto per scatenare la guerra.

Di fronte a questo scenario, è necessario evidenziare l’orientamento della CIPOML: “Le lotte tra i paesi e le potenze imperialiste per dividere continuamente un mondo già diviso, per conquistare nuovi mercati e aree di influenza, sono la causa fondamentale dello scoppio della guerra in Ucraina che, come abbiamo già denunciato, è una conflagrazione di carattere interimperialista.

La CIPOML condanna questa guerra e i guerrafondai che l’hanno promossa e alimentata; esprimiamo la nostra solidarietà al popolo ucraino che è vittima dell’invasione militare dell’imperialismo russo guidato da Vladimir Putin, dell’imperialismo statunitense – guidato da Joe Biden – e dei suoi alleati – i membri dell’Unione Europea e della NATO – e del regime reazionario di Vladimir Zelensky” (Dichiarazione della 27a Plenaria della CIPOML, Santo Domingo, luglio 2022).

Questo breve resoconto storico ci permette di collocare le relazioni tra Russia e Ucraina in un contesto storico, che ci fornisce un quadro adeguato per confrontare il bilancio che presentiamo di seguito sull’esperienza delle repubbliche sovietiche sotto il socialismo, come un’eredità che costituisce un’arma teorico-politica nelle mani dei rivoluzionari e dei comunisti per la nostra lotta per il socialismo nel mondo di oggi.



III. Atto di nascita e sviluppo della Repubblica Sovietica

Con la vittoria della Rivoluzione bolscevica, i territori della Russia centrale formarono un sistema statale federale, la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), ma non tutte le repubbliche che facevano parte dell’Impero russo aderirono al progetto sovietico: Polonia, Finlandia e gli Stati baltici rimasero repubbliche indipendenti. Questi ultimi si unirono all’URSS come repubbliche federate nel 1940.

Nel caso delle repubbliche di Ucraina, Bielorussia e delle cosiddette repubbliche transcaucasiche costituite da Georgia, Azerbaigian e Armenia, esse stabilirono governi e costituzioni sul modello russo del 1918.

Nei primi anni del potere sovietico instaurato nelle diverse repubbliche e nella RSFSR, che si trovarono ugualmente ad affrontare l’aggressione e l’ostilità nemica, si crearono legami di cooperazione e alleanza per la difesa comune. Si trattava della sopravvivenza della rivoluzione, che muoveva con difficoltà i suoi primi passi, nella morsa di una terribile guerra civile imposta dai residui del vecchio regime zarista con l’appoggio belligerante dei principali paesi capitalisti e imperialisti, come già detto.

Dopo la vittoria nella guerra civile, la tendenza all’unificazione di queste repubbliche acquistò un nuovo impulso, poiché l’intero processo rivoluzionario era stato guidato dal Partito bolscevico, la cui concezione politico-organizzativa riconosceva come uguali i lavoratori e i popoli, indipendentemente dal territorio o dalla nazionalità a cui appartenevano.

Il Secondo Congresso dei Soviet, inaugurato il 7 novembre, lo stesso giorno della Rivoluzione, fu l’organo creativo dello Stato sovietico attraverso il Manifesto agli Operai, ai Contadini e ai Soldati. Questo organismo adottò una serie di decreti l’8 novembre 1917: sulla pace e sulla terra; elesse il CEC (Comitato Esecutivo Centrale), il più alto organo di potere tra i congressi dei Soviet; formò il governo sovietico, il Consiglio dei Commissari, guidato da Lenin.

Nei giorni successivi vennero adottate una serie di misure legate alla questione nazionale: la Dichiarazione dei diritti dei popoli della Russia, il 15 novembre 1917; l’Appello a tutti i lavoratori musulmani della Russia e dell’Oriente, il 3 dicembre 1917; la Dichiarazione sull’Ucraina, il 17 dicembre 1917; il Decreto sull’Armenia turca del 13 gennaio 1918.

Queste misure furono in seguito generalizzate attraverso la “Dichiarazione dei diritti del popolo lavoratore e sfruttato”, che integrava i primi atti della repubblica sovietica. Questa dichiarazione, approvata il 3 gennaio 1918 dal CEC dei Soviet, fu respinta dall’Assemblea Costituente al momento del suo insediamento, decretando così la sua stessa morte. Fu quindi ratificata il 12 gennaio 1918 dal III Congresso dei Soviet di tutta la Russia, vero organo supremo del nuovo Stato. Su questo momento cruciale della Rivoluzione russa, occorre dire che lo scioglimento dell’Assemblea costituente da parte dei bolscevichi viene spesso presentato come un atto antidemocratico da alcuni storici, che generalmente tacciono sul già citato rifiuto di questa Assemblea a causa dei rapporti di forza al suo interno. L’Assemblea costituente non rappresentava ovviamente il polso della società e lo stato d’animo e gli interessi del popolo che stava conducendo in quei momenti battaglie cruciali che avrebbero definito il corso della rivoluzione in marcia. Riconoscere una simile Assemblea Costituente in queste circostanze sarebbe stato cercare di imporre un formalismo sulla realtà che il popolo, il vero Costituente, stava esprimendo attraverso l’organo che esprimeva fedelmente la sua volontà e il suo potere, i soviet, come si sarebbe affermato d’ora in poi.

La “Dichiarazione dei diritti del popolo lavoratore e sfruttato”[3], in virtù di ciò che stabiliva, forniva le prime linee guida fondamentali di quello che sarebbe diventato il modello sovietico di organizzazione statale:

“La Russia è proclamata Repubblica dei soviet dei deputati degli operai e dei contadini. Tutto il potere statale centrale e locale appartiene a questi soviet.

La Repubblica sovietica russa è costituita sulla base di una libera unione di nazioni libere, come federazione di repubbliche nazionali sovietiche. […]

L’Assemblea costituente […] si associa pienamente alla politica seguita dal potere sovietico, politica di rottura dei trattati segreti, della più ampia fraternizzazione tra gli operai e i contadini degli eserciti che oggi combattono fra loro, politica che vuol raggiungere, a ogni costo, con misure rivoluzionarie, una pace democratica tra i popoli, senza annessioni e senza indennità, sulla base della libera autodecisione delle nazioni. […]

Il potere deve appartenere interamente ed esclusivamente alle masse lavoratrici ed alla loro rappresentanza plenipotenziaria: ai soviet dei deputati operai, soldati e contadini.

In pari tempo, l’Assemblea costituente, mirando alla creazione di una unione veramente libera e spontanea, e appunto per ciò tanto più stretta e salda, delle classi lavoratrici di tutte le nazioni della Russia, limita il proprio compito alla definizione dei princìpi fondamentali della Federazione delle repubbliche sovietiche della Russia e lascia agli operai e ai contadini di ogni nazione il diritto di decidere con autonomia, nel proprio congresso dei soviet, investito di pieni poteri, se desiderano, e su quali basi, partecipare al governo federale e alle altre istituzioni federali sovietiche”.

Un altro momento chiave nella costruzione del modello sovietico di organizzazione statale fu realizzato nello scenario del III Congresso dei Soviet della Russia, tenutosi nel gennaio 1918: fu votata una risoluzione sulle istituzioni federali della Repubblica Russa, che determinava il sistema degli organi dello Stato sovietico. Inoltre, questo congresso raccomandò di lavorare sul progetto di Costituzione da sottoporre all’esame del IV Congresso. L’aggressione tedesca perpetrata in quei giorni rimandò questi compiti a dopo la firma della pace.

La prima Costituzione della RSFSR fu adottata al V Congresso dei Soviet, tenutosi il 10 luglio 1918. Questo grande strumento giuridico consolidò la dittatura del proletariato nella forma della Repubblica dei Soviet e consolidò il sistema degli organi statali: il Comitato Esecutivo Centrale russo, il Consiglio dei Commissari del popolo, gli organi locali del potere, i congressi dei Soviet regionali, provinciali, territoriali e di distretto e i loro comitati esecutivi, i Soviet urbani e contadini. Tra il 1919 e il 1922, questa Costituzione fu adottata come modello per le costituzioni delle repubbliche sovietiche di Bielorussia, Ucraina, Azerbaigian, Armenia e Georgia, nei rispettivi congressi nazionali e regionali.

Il culmine di tutta la politica accumulata sulle nazionalità si espresse nel dicembre 1922, con la firma del Trattato per la creazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, che pose le basi per una Costituzione basata sul principio della federazione. Il trattato fu firmato dai delegati delle repubbliche russe, ucraine, bielorusse e transcaucasiche.

Nel luglio 1923, il Comitato Esecutivo Centrale del Congresso dei Soviet dell’intera Unione approvò il progetto di Costituzione, che entrò immediatamente in vigore. Nel gennaio 1924 la Costituzione fu ratificata dall’autorità suprema del nuovo Stato, il Congresso dei Soviet.

La Costituzione definiva l’URSS come uno Stato federale composto da entità nazionali organizzate politicamente in tre categorie: repubbliche federate, repubbliche autonome e regioni autonome. Va ricordato che all’epoca sia la Repubblica Russa che la Transcaucasia erano ciascuna una federazione a sé stante. In questo modo, la formazione dell’URSS avvenne sulla base delle realtà nazionali che ogni nazione aveva costruito fino al momento dell’unificazione.

Come si può notare, si trattava di un sistema che non solo garantiva la coerenza interna del suo funzionamento, ma allo stesso tempo forniva vie rapide per la complementarità, combinando autonomia e federazione; implicava il riconoscimento delle diverse particolarità e potenzialità all’interno dell’insieme dell’Unione che si stava costituendo.

La Dichiarazione e il Trattato che formalizzavano l’esistenza dell’URSS consolidavano l’unione volontaria delle repubbliche socialiste sovietiche in un unico Stato federale, assicurando la coerenza tra i diritti della federazione e delle repubbliche e tra il sistema degli organi statali dell’URSS e quelli delle repubbliche, riconoscendo il diritto di una repubblica di uscire liberamente dall’unione; apriva inoltre a nuovi ingressi.

La creazione dell’URSS, come risultato di un processo democratico e rivoluzionario con un’ampia partecipazione dei popoli e delle nazioni coinvolte, esprimeva la soluzione della questione nazionale nel quadro dell’internazionalismo proletario.

IV. Lezioni da una sconfitta

Alla luce dei fatti, è indiscutibile che, almeno nei primi decenni dopo l’instaurazione del potere sovietico, questo modello di organizzazione statale divenne il quadro appropriato per l’approccio e la soluzione della scottante questione nazionale nell’ambito di uno Stato multinazionale come quello che si stava progettando.

Il modello funzionò efficacemente per un lungo periodo senza grandi battute d’arresto, perché i principi teorici sostenuti dalla dottrina leninista guidarono la progettazione e l’applicazione della politica nazionale dello Stato sovietico, una teoria e una politica che si basavano sulla democrazia e sull’autodeterminazione come garanzie incontrovertibili dei diritti delle nazioni che confluivano nello Stato sovietico.

Le tesi teoriche avanzate da Lenin e Stalin per affrontare la questione nazionale prima e dopo la vittoria della rivoluzione hanno dimostrato la loro validità almeno per un lungo periodo di esercizio del potere sovietico. Se l’ombra del vecchio spirito sciovinista grande russo, il disconoscimento dei diritti o l’oppressione di alcune nazioni nell’ambito della Federazione hanno prevalso, alterando il rapporto di uguaglianza e solidarietà, ciò si spiega solo con la violazione dei principi teorici su cui è stata costruita questa colossale opera politica.

A questo punto, ciò che è di nuovo pertinente in termini di bilancio è riflettere sulle circostanze e sul processo che posero fine alla democrazia e alla partecipazione delle masse nel funzionamento dei diversi organi dello Stato sovietico, fino a creare un ambiente ostile in cui le nazionalità si sentivano ostaggio dello Stato e della nazione che lo controllava, e quindi questo apparato statale manteneva solo in apparenza il suo carattere federativo.

Come è avvenuto questo processo e quando è iniziato? Il ruolo svolto in tutto questo dall’alto tradimento della cricca kruscioviana è stato sufficientemente chiaro e questo è stato sufficientemente spiegato nella letteratura marxista-leninista. Tuttavia dobbiamo approfondire le lezioni di quella grande tragedia e in questo senso dobbiamo approfittare dell’accesso che stiamo iniziando ad avere alle fonti degli archivi dell’ex URSS, scontando tutte le manipolazioni che circondano questa risorsa nelle circostanze in cui è avvenuta la sua apertura.

In ogni caso, qualsiasi onesto bilancio dell’inestimabile esperienza dell’URSS in relazione al dramma della guerra in Ucraina dimostra al mondo la superiorità del sistema socialista, come queste riflessioni confermano.

Partito Comunista del Lavoro (PCT) della Repubblica Dominicana

Ottobre 2023



NOTE

[1] J. Fontana, 2017, p. 11.

[2] Eric Hobsbawm, The Age of Extremes: A History of the World, 1914-1991, Pantheon Books, New York, 1994, pp. 83-84.

[3] Tratto da www.marxists.org/archive/lenin/works/1918/jan/03.htm

Bibliografia consultata

Fontana, Josep. El Siglo de la Revolución. Una Historia del mundodesde 1914 (Il secolo della rivoluzione. Una storia del mondo dal 1914). Barcellona: Planeta-Crítica. 2017. Major Series.

Hobsbawm, Eric. Eric Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi, 1914-1991, Pantheon Books, New York, 1994.

Lenin, Vladimir Ilyich. Quarto anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, Opere raccolte, volume 33. Mosca: Progress Publishers, 1973.

La questione delle nazionalità o della “autonomizzazione” (1922), Opere raccolte, volume 36, Mosca: Progress Publishers, 1977.

Tesi sulla questione nazionale (1913), conferenze tenute in varie città svizzere, Opere raccolte, volume 19, Mosca: Progress Publishers, 1977.

La classe operaia e la questione nazionale (1913), Opere raccolte, volume 19, pp. 91-92, Mosca: Progress Publishers, 1977).

Il diritto delle nazioni all’autodeterminazione (1914), Opere raccolte, volume 20, Mosca: Progress Publishers, 1977.

Stalin, Joseph. Il marxismo e la linguistica, FLP di Pechino, 1972.

Come la socialdemocrazia considera la questione nazionale, Opere, Volume 1. Mosca: Casa editrice di lingue straniere, 1954.

Vilar, Pierre. Palabras de presentación a la edición en España de las Obras Completas de Stalin (Osservazioni introduttive all’edizione spagnola delle opere complete di Stalin), Madrid: Vanguardia Obrera, 17 dicembre 1984.

Articolo pubblicato nella rivista “Unità e Lotta”, n. 47 – organo della CIPOML
 
Top
0 replies since 10/3/2024, 10:03   33 views
  Share