Comunismo - Scintilla Rossa

Il mio percorso verso Stalin

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 16/10/2020, 09:51
Avatar

compagno

Group:
Founder
Posts:
15,575
Location:
Comunismo . Scintilla Rossa

Status:


https://paginerosse.wordpress.com/

Il mio percorso verso Stalin


Da: https://gazeta-pravda.ru/issue/142-30929-2...-put-k-stalinu/
Autore: Yuri BELOV.
Sono dell’ultima generazione stalinista. Quando nel 1961 Nikita Khrushjov “denunciava il culto della personalità” del grande leader sovietico, di cui parleremo in seguito, avevo diciassette anni (1). Uno avrebbe immaginato che lo spirito dell’educazione stalinista rimanesse irremovibile in me, così come nelle persone della mia generazione. Purtroppo, i dubbi sulla legittimità storica di Stalin mi vennero più di una volta e, inoltre, non sono l’unica. Con mia grande vergogna, devo ammettere che ciò è accaduto soprattutto durante gli anni della maledetta perestrojka di Gorbaciov.

Un colpo contro ciò che mi è stato più caro in gioventù
Stalin entrò nell’anima della mia infanzia durante gli anni della seconda guerra mondiale. Non sarebbe un’esagerazione dire che era amato da tutti come membro della famiglia, e il suo nome era sinonimo di fiducia nella vittoria della nostra terra natale sovietica. La mia famiglia fu evacuata dall’assediata Leningrado nella città di Molotov (ora Perm), dove mia madre divenne caposquadra in un laboratorio di cucito dove le uniformi dei feriti venivano ricevute dal fronte in modo che potessero essere riparate e rispedite al fronte. Ricordo che un giorno mia madre tornò a casa dal lavoro con un ritratto di Stalin. Fu collocato tra le due finestre della piccola stanza in cui vivevano sei persone: nostra madre e i suoi cinque figli. Ogni mattina, quando mi svegliavo, guardavo il profilo di Stalin strizzare gli occhi con occhi gentili e saggi. Stalin era allora per noi, come Pushkin: il nostro tutto. Naturalmente, non conoscevamo queste parole né le pronunciavamo, ma sentivamo qualcosa di grande e forte nella parola “Stalin”. Gli anni dell’adolescenza nel dopoguerra passarono rapidamente. Impercettibilmente, entrammo nella nostra giovinezza. Trattammo Stalin come un padre, severo, esigente ma sempre giusto e buono. Né io né nessuno dei miei compagni e amici mai pensammo che un giorno Stalin non sarebbe più stato con noi. Tuttavia, la vita continuò normalmente, diventando più luminosa e felice. Raramente ricordavamo la fame degli anni della guerra e la carestia degli anni del dopoguerra. Figli dei vincitori, abbiamo creduto fermamente nel nostro futuro felice. Eravamo vestiti più che modestamente. Una nuova camicia, pantaloni o gonna erano un evento gioioso nelle nostre vite. E tali eventi accadevano sempre più spesso. Potremmo mangiare pane bianco e burro ogni giorno! Le gravi perdite della guerra, la morte di padri e parenti sul fronte, non furono dimenticate, ma si sbiadirono. Credevamo in noi stessi: avevamo con noi Stalin, inflessibile, invincibile. La radio trasmetteva musica classica e testi letterari russi e sovietici. Il Paese, il Popolo, il Partito e Stalin furono celebrati. Tutto ciò era unità organica per noi. E improvvisamente questa unità vacillò: nei primi giorni del marzo 1953, informazioni allarmanti sulla malattia di Josif Vissarjonovich Stalin ci arrivarono dalla radio e il 5 marzo annunciò la sua morte. Questa notizia mi colse nella città di Kalinovka, nella regione di Vinnitsa. Nei primi giorni dopo la morte di Stalin, scoprì cos’é il dolore di un popolo: uomini e donne anziani piangevano; i veterani trattenevano a malapena le lacrime. Molto più tardi, nel 1961, Aleksandr Tvardovskij, meglio di chiunque altro, espresse l’atteggiamento del popolo sovietico nei confronti di Stalin. Solo gli odiosi nemici del potere sovietico, di tutto ciò che è sovietico, possono contestare questi versi di poesia:
L’abbiamo chiamato (che senso ha mentire)
Padre nel nostro Paese-famiglia.
Non c’è nulla da togliere o aggiungere,
Era così sulla nostra terra.

Le lezioni di bolscevismo di Zinajda Nemtsova
Se devo riassumere in una parola il mio atteggiamento nei confronti di Stalin in gioventù: l’adoravo. L’amavo come una persona molto cara. Questo sentimento d’amore fu polverizzato dai colpi del pernicioso attacco del 1956: il rapporto del Primo segretario del Comitato Centrale del PCUS “Sul culto della personalità e le sue conseguenze”, letto dallo stesso Khrusshjov in una riunione a porte chiuse del XX Congresso del PCUS. Non ci furono domande al relatore o discussione sul rapporto. La stessa procedura cinica sul defunto Grande Leader fu ripetuta in ogni cellula di partito. Come segretario del Komsomol della scuola n. 139 a Leningrado, fui invitato ad ascoltare il rapporto di Krushjov. Tutti coloro che vi parteciparono rimasero paralizzati e sgomenti. Dopo aver letto il rapporto, ci sedemmo in silenzio assoluto, senza guardarci, senza dire una parola. Trascorsero due o tre minuti. Il segretario della nostra principale organizzazione di partito si alzò e disse: “Ecco, compagni”, e uscì dall’aula dove si tenne il nostro incontro silenzioso. Tutti i partecipanti immediatamente si alzarono seguendolo… Non dormì la notte. Ricordavo tutta la mia vita ed era intriso di un sentimento d’amore per Stalin. Tutti i miei tentativi di porre la domanda “Come è possibile?” furono interrotti dai miei compagni del partito, con la stessa risposta, “Il congresso del partito ha deciso così”. Nessuno di noi sapeva considerando che il decreto del Ventesimo Congresso del PCUS “Sul culto della personalità di Stalin e le sue conseguenze” fu adottato all’unanimità senza che fosse stata discussa la relazione di Khrushjov (?!) Anche il Presidium del Comitato Centrale del PCUS non si pronunciò su tale questione. Molotov, Kaganovich e Voroshilov espressero la propria opinione contro la proposta di leggere il rapporto di Khrushjov al congresso del partito. Ma il loro “contro” non fu messo ai voti. Khrushjov presentò la relazione citata a nome del Presidium del Comitato Centrale del PCUS, attingendo alla maggioranza silenziosa dei membri del Presidio.
Passarono anni e la domanda “Come è possibile?” rimase senza risposta. Perse acutezza per poi diluirsi nella vita di tutti i giorni. Ma un giorno questa domanda, con mia sorpresa, riemerse nella mia coscienza. Avevo già prestato servizio nell’esercito ed ero segretario del Komsomol nella scuola di Leningrado (scuola superiore) 139, che avevo terminato nel 1957. Avevo 26 anni quando incontrai Zinaija Nikolaievna Nemtsova, una veterana del partito, repressa nel 1937 e che aveva scontato una lunga pena in un campo del GULag. Lavorò nel Dipartimento di propaganda e agitazione del Comitato di partito dell’Industria Metalmeccanica di Leningrado. Questa fabbrica aveva sponsorizzato la nostra scuola per molti anni e i miei incontri con Zinajda Nikolaevna non furono accidentali. Durante uno di questi incontri, mi permisi di affrontare la questione delle “repressioni staliniste”, essendo sicuro che li avrebbe condannati. Quello che sentì da lei mi confuse. Come si dice in questi casi, mi diede una scossa elettrica. Proverò a riprodurre fedelmente ciò che disse, non parola per parola, ma in sostanza. “Pensi, giovanotto”, disse, martellando ogni parola, “che parlerò di Stalin come Khrushjov?” Sì, non ti permetterò mai di dire una sola parolaccia su Josif Vissarjonovich. Sì, fummo nel campo per molti anni e in tutti questi anni credevamo in lui. C’erano prigionieri di ogni genere. La maggior parte del campo in cui stavo scontando la pena aveva compreso responsabilità verso il destino del Paese e del Partito aveva preso Stalin. Sospettavamo di essere in prigionia non senza l’aiuto di chi l’odiava. Da noi, i politici, erano in minoranza. Ma quale folle attività facevano adesso!” Vorrei aggiungere da me: delle vittime innocenti della feroce lotta ideologica e politica che si ebbe nel partito alla fine degli anni ’20 e negli anni ’30, Stalin e il PCUS(b) parlarono direttamente e onestamente nel Decreto del Sovnarkom dell’URSS e del Comitato Centrale del PCUS(b) del 17 novembre 1938. È incomparabilmente più profondo e fondamentale nel contenuto del decreto ideologicamente vago del Comitato Centrale del PCUS “Sul culto della personalità e sue conseguenze” del 30 giugno 1956.
Sottolineiamo che gli avversari di Stalin non erano solo avversari, ma nemici. Nel “Bollettino dell’opposizione” pubblicato da Trotskij all’estero negli anni ’30, fu proposto lo slogan “Elimina Stalin!” Non è difficile indovinare quale fosse il sensto politico di questo slogan. Nel 1937, l’NKVD era guidato da Jagoda, sostenitore di Trotzkij e Bukharin. Fu lui che iniziò la repressione, specialmente contro i quadri stalinisti. Quando ripenso a questo periodo comunemente noto come Disgelo, fui sempre più convinto che fosse più un disgelo per gli anti-sovietici che si nascondevano ancora al momento, che per le vittime delle calunnie e l’eccessiva gelosia della burocrazia sovietica e del partito. A causa di tale zelo, persone devote alla patria e al partito pagarono con la vita. Quanto agli antisovietici nascosti, mostrarono il loro vero volto durante la perestrojka di Gorbaciov: il volto dei nemici del potere sovietico, del popolo. Avendo avuto la completa libertà di azione antisovietica, non attesero molto. Le loro azioni si distinsero per un primitivismo raffinato, ma peggiore del furto. Ecco, ad esempio, come la rivista Ogonjok presentò Zinajda Nikolaevna Nemtsova al lettore medio: “La veterana del partito ZN Nemtsova, che subì gli orrori dei campi stalinisti, cerca di farci credere nella sua intervista con la rivista Ogonjok che la repressione del 1937-1938 fu organizzato dalle Guardie Bianche e dai gendarmi che si infiltrarono nei ranghi dell’NKVD a Mosca e Leningrado. Sì certo che c’erano, ma era eccezionalmente raro”. Si noti il contrasto tra giudizio morale sull’era stalinista (“dopo gli orrori dei campi stalinisti”) e la semplicità del resoconto di ciò che Nemtsova disse sugli aspetti negativi (“la repressione del 1937-1938 fu organizzata da guardie bianche e gendarmi”). L’obiettivo era creare nei lettori e negli ascoltatori che, negli anni della perestrojka erano ancora ossessionati dall’isteria anti-Stalin, illusione dell’obiettività dei redattori di Ogonjok, una rivista che già allora era antisovietica e l’incapacità di tale “obiettività” nella vittima dell’epoca, Zinajda Nikolaevna Nemtsova. Le parole della redazione gli furono messe in bocca. Una tecnica usata per coprire e ripulire gli eredi ideologici di Trotzkij, Kamenev, Zinoviev, Bukharin, risuscitati e moltiplicatisi come cimici, principalmente tra l’intellighenzia accademica. Perciò, le guardie bianche e i gendarmi furono usati. La lezione che mi diede Zinajda Nikolaevna rimase nella mia memoria per il resto della mia vita. Ma, con mio grande rammarico, ebbe effetto su di me solo dopo il mio cinquantesimo compleanno. Durante gli anni della mia giovinezza, tra i miei compagni e amici c’erano figli di genitori fucilati nel 1937. Erano pochissimi, eppure… Il dolore che proviamo per una persona cara che non era morta per la Patria, ma per tradimento degli amici o la crudeltà di persone indifferenti al suo destino, non passa mai. Anche tra chi riuscì a superare la tragedia della famiglia. L’eco di tale dolore echeggiò nella mia anima. Anche se, come la stragrande maggioranza delle persone della mia età, non ebbi genitori che soffrirono un’ingiustizia. Ma sebbene fossero solo una minoranza, non ne fecero una tragedia della minoranza, ma una tragedia generale.
Stalin lo capì? Certo, lo capì e non gli piacque, come evidenziato dalla summenzionata risoluzione del Consiglio dei Commissari del popolo dell’URSS e del Comitato centrale del PCUS(b) del 1938. Ma il popolo doveva essere preparato a un guerra inevitabile. Forse Stalin era l’unico tra i leader del Paese a sapere quali enormi sacrifici avrebbe richiesto tale guerra. Questo è ciò che lo spinse ad accelerare la collettivizzazione dei contadini, senza cui l’industrializzazione del Paese, garanzia della vittoria sulla Germania nazista, sarebbe stata impossibile. Con il suo senso dell’aforisma, definì la guerra incombente una guerra motorizzata. Ci volle del tempo, quello delle riflessioni dolorose e delle esperienze prima di capire tutto ciò che è stato detto. Fu lo stesso per me.

Riconoscimento tardivo
Tornando ai tempi della mia giovinezza (anni ’60 e ’70), ricordo la letteratura di quegli anni: i romanzi di Konstantin Simonov, Jurij Trifonov, Jurij Bondarev, G. Baklanov, Danil Granin, Valentin Rasputin, Vassilij Chukchin, le opere di Arbuzov, deRozov… Non sono un critico letterario, ma a mio avviso il realismo critico prevalse in prosa, poesia e drammaturgia. Ma quanto mancava a quest’ultimo nella vita del partito, e specialmente nell’educazione politica, un’area in cui lavorai per quasi venti anni all’università del marxismo-leninismo di Leningrado. Tenni lezioni serali sulla metodologia della propaganda di partito. Gli studenti erano principalmente operai. Ci bombardarono senza pietà di domande. Domande ideologiche, forse più che questioni economiche. Ad esempio: “Che cos’è il “socialismo sviluppato” e quali sono le sue manifestazioni nell’economia, nella politica e nella cultura?”, “Come capisce che: l’economia dovrebbe essere economica?”, ecc. E noi, vincolati dalla disciplina di partito, non potemmo rispondere granché. C’erano anche domande su Stalin: “Perché Winston Churchill, rabbioso antisovietico, elogiò Stalin:” Era una persona eccezionale… Non importa cosa dici di Stalin, persone come lui, la storia e i popoli non le dimenticano”, mentre i leader sovietici e di partito rimassero in silenzio sul ruolo storico di Stalin? “Probabilmente avrà notato che sui parabrezza dei camion spesso si vedono i ritratti di Stalin? Come spiega questo fenomeno?” L’interesse per Stalin e il suo tempo iniziò ad aumentare nettamente dopo la pubblicazione delle memorie dei marescialli dell’Unione Sovietica, a partire da “Ricordi e riflessioni” di Zhukov. Questo interesse aumentò ulteriormente dopo il rilascio dell’epico film “Liberazione” di Jurij Ozerov (1968-1972). Il rinnovamento dello spirito dell’era di Stalin nel popolo divenne tangibile. Non è per questa ragione che la “quinta colonna”, già costituita al vertice del partito, nel Politburo del Comitato Centrale del PCUS (Gorbaciov, Jakovlev, Shevardnadze, Medvedev) si precipitò ad attuare la perestrojka? Allo stesso tempo, la vita ideologica era così dogmatica che non c’era spazio per nuovi pensieri. Questa è la ragione per la formazione del fenomeno che potrebbe essere definito dissenso interno nella società e nel partito (sì, anche nel partito). Per la maggior parte, i dissidenti interni comprendevano persone fedeli al potere sovietico e agli ideali del comunismo, ma che criticavano severamente la leadership ideologica e politica del PCUS. Nessuno creò strutture organizzative: questo non gli sarebbe venuto in mente. Condivisi pienamente questo atteggiamento critico nei confronti della vita ideologica del partito. Gli architetti della perestrojka specularono su questo atteggiamento mentale. Il dogmatismo nel partito fu visto dalla maggior parte dei giovani comunisti come eredità di Stalin. Gli antistalinisti liberali non risparmiarono sforzi in tale senso. Come dimostrò la perestrojka, dopo la morte del leader, presero piede non solo nella letteratura e nell’arte, ma anche nelle scienze sociali. Come consulenti poterono carpire la fiducia dei vetrici del partito. Leonid Breznev ebbe su di loro questa espressione indulgente: “I miei socialdemocratici”. Qui, nell’apparato del Comitato Centrale del Partito, strinsero un’alleanza coi dogmatici. Insieme, presentarono Stalin alla società come l’antitesi di Lenin.
Delle opere di Stalin, non avevamo accesso: erano a priori considerate dogmatiche. Per le opere leniniste, al contrario, il loro studio ebbe luogo sotto il segno della deificazione del loro creatore. Qual è la logica dialettica del pensiero leninista? Questa domanda non ci fu sollevata. L’approccio di classe come metodo materialista dialettico di cognizione e valutazione di fatti e fenomeni sociali non era oggetto di studio nella formazione dei membri del partito e nell’educazione politica. Partendo dall’opposizione tra Stalin e Lenin, praticammo una volgare idolatria di quest’ultimo. Il socialismo costruito sotto la guida di Stalin risultava non creativo, totalmente riduttivo, non conforme ai principi di base della teoria marxista-leninista. Purtroppo, non mi opposi nemmeno a tale disprezzo del socialismo stalinista. Tra l’intellighenzia, l’ideale sociale del futuro, definito da Lenin un tempo “socialismo intelligente”, divenne popolare. In seguito fu chiamato socialismo dal volto umano. Come se mancasse uno studio approfondito delle opere leniniste e staliniste che insegnasse la logica dialettica del pensiero! Me ne resi conto solo con molto ritardo, dopo aver superato la cinquantina.

Non dimenticare i nomi di chi ebbe coraggio
Più vivo (ho già raggiunto gli 80 anni), più mi sento in colpa personale su Stalin. Negli ultimi trent’anni, Pravda e Sovetiskaja Rossija pubblicarono molti dei miei articoli storici e teorici su questo argomento. Questo articolo è speciale: è personale, una confessione, si potrebbe dire. Vorrei sottolineare che accusare Khrushjov di aver scatenato l’antistalinismo oggi non richiede né audacia né coraggio poiché oggi é banale. Khrushjov sapeva che i collaboratori di Stalin si sarebbero staccati da lui: era uno di loro. Ed è quello che successe. Gli interventi sopra citati di Molotov, Kaganovich e Voroshilov in difesa del loro leader mancavano di convinzione. Nessuno di loro dichiarò fermamente la propria opposizione. Come tutti i membri del Presidio del Comitato Centrale del PCUS, alla fine s’immersero in un rassegnato silenzio quando Khrushjov finì di leggere il suo rapporto. Tutti erano silenziosi, assolutamente tutti (!) I membri del Comitato Centrale del Partito e tutti i delegati al congresso senza eccezioni. Ma il più inaspettato fu il silenzio del popolo sovietico. Davanti ai suoi occhi, un tradimento fu commesso, un crimine politico contro il loro leader. Con l’eccezione della Georgia, dove il popolo difese Stalin, nelle restanti repubbliche dell’URSS tutto fu come nel dramma di Pushkin: la gente era silenziosa. Penso che affrontiamo qui un tragico paradosso della storia: la rigida disciplina del partito, nello spirito con cui Stalin eresse il partito e forgiò l’autostima del popolo sovietico, gli si ribellò nel momento dei problemi. Ma i comunisti non possono sfuggire alla questione del coraggio personale e della determinazione nel difendere l’onore del grande rivoluzionario, che dedicò tutta la vita al servizio dei lavoratori e la realizzazione del più grande fenomeno della storia mondiale: il Socialismo sovietico. Fu contro il socialismo sovietico che fu diretto il rapporto di Khrushjov al XX Congresso del PCUS, dove va letto tra le righe: questo socialismo stalinista fu costruito su sangue e crimini. L’opportunismo nell’Europa occidentale nella seconda metà del secolo scorso fu alimentato dalle critiche, o meglio dal rifiuto del socialismo sovietico. Il tradimento ideologico iniziò col rifiuto da parte dei collaboratori di classe dello stalinismo (implicito, socialismo sovietico) inventato da loro e che si concluse col rifiuto del leninismo. Questa è l’essenza dell’eurocomunismo: una nuova forma di opportunismo.
La comprensione di quanto sopra l’ebbi, come già accennato, con molto ritardo. Non fu che nel 1990, quando l’antistalinismo evolse in rifiuto del socialismo sovietico, che il significato della frase di Gorbaciov che diceva “Più democrazia, più socialismo” mi divenne chiara. Prima di allora, credevo che il sistema di governo nella società sovietica fosse un comando amministrativo, vale a dire non democratico. Pensavo che dovevamo solo condannare questo retaggio dell’era di Stalin e noi, partito e società, prendere il cammino della democrazia. Avevo compreso il socialismo sovietico non da un’analisi delle condizioni storiche concrete della sua costruzione (nell’inevitabilità della guerra distruttiva contro l’URSS) e delle caratteristiche nazionali e storiche della Russia (col suo respiro russo rivoluzionario e il ruolo principale del popolo russo), ma basato sull’ideale di un socialismo intellettuale astratto, di cui ho già accennato. La consapevolezza della grandezza storica di Stalin e del fatto che la Russia ebbe la possibilità di avere un genio accanto a un altro genio (Lenin e Stalin) e che, parlando di uno si può solo parlare dell’altro, capire tutto questo (non è facile ammetterlo, ma così dev’essere) mi richiese molto tempo. Alla fine di questo articolo, non posso, semplicemente non ho il diritto, d’ignorare il silenzio generale, per la seconda volta dopo il 1956, nel partito e nella società quando, negli anni di la maledetta perestrojka, un’ondata liberale risorse contro Stalin. Nelle conversazioni informali, molti erano “per Stalin”, ma nessuno alle riunioni di partito, alle conferenze di partito, al plenum del comitato distrettuale, al comitato regionale, per non parlare dei plenum del comitato centrale di ogni repubblica e del Comitato centrale del PCUS osò esprimersi in questo senso. Se successe una volta, non ne ho mai sentito parlare. Ma in questo silenzioso partito di diversi milioni di aderenti, nonostante tutto c’erano due comunisti che alzarono coraggiosamente la voce “per Stalin” e il socialismo sovietico, in modo che tutto il Paese potesse ascoltarli! I loro nomi sono passati alla storia del tradimento dei liberali sfacciati e indifferentemente indolenti. Nonminiamoli: Nina Aleksandrovna Andreeva (Leningrado), che scrisse l’articolo “Non posso rinunciare ai principi”, e l’editore di “Sovteskaja Rossijaa” Valentin Vasilevich Chikin, che ebbe il coraggio di pubblicarlo 13 marzo 1988 l’articolo di Nina Andreeva, che fu inviato anche ad altri due giornali, Pravda e Sovetskaja Kultura, ma i loro redattori rimasero in codardo silenzio. Diciamo anche che di tutti i membri dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCUS e dei segretari del Comitato centrale, solo Egor Ligachjov alla riunione dei direttori dei principali mass media dell’URSS sostenne con forza Nina Andreeva. Due giorni dopo la pubblicazione, il Politburo del Comitato centrale del PCUS si riunì. Fu praticamente diviso in due parti uguali ed emise un giudizio salomonico: non prese una decisione ma rimproverò la Pravda. Ed eccoci qui: l’isteria antistalinista invase stampa, radio e televisione.

Stalin vittorioso
La battaglia per la causa di Lenin e Stalin continua e la sua fine arriverà solo con la vittoria della loro causa. Il mondo del capitale fu inorridito quando vide che due geni rivoluzionari russi stavano trasformando il “Manifesto comunista” di K. Marx e F. Engels da possibilità teorica in pratica della costruzione di una nuova società. Questo orrore perseguita il mondo borghese fino ai nostri giorni. Da qui l’odio selvaggio del capitale e di tutti i suoi servi verso Lenin e Stalin. Qualsiasi abominio è buono solo per diffamare, denigrarli presso la mente dei popoli. Il capitale ha al suo servizio non solo la gigantesca industria di bugie, calunnie e falsificazioni, ma anche il filisteismo russo. Il piccolo borghese, come scrisse Gorkij, si distingue per “il desiderio non solo di sminuire un uomo eccezionale al livello della propria comprensione, ma anche di cercare di calpestarlo, in questa terra appiccicosa e tossica che hanno creato, chiamata “vita di tutti i giorni”. L’intero esercito piccolo-borghese, dagli accademici liberali ai filistei khrushjoviti vicino a te, attaccarono freneticamente la memoria popolare di Stalin. E con quale risultato? Il numero di operazioni speciali intraprese contro questa memoria negli ultimi 66 anni, dal 1953, è inimmaginabile. Ma, come mostrano recenti sondaggi, nella mente di generazioni di padri e figli, Stalin vince sempre.

1) È più simile al 1956, anche se la “destalinizzazione” iniziò davvero nel 1961.
 
Top
0 replies since 16/10/2020, 09:51   211 views
  Share